Il Programma della tappa
Hotel Rome Pisana

8:45-9:45
Accredito partecipanti
CheckIn dei partecipanti alla reception dell’evento.

9:50-10:10
Benvenuto da parte di AreaNetworking.it ed Inside Factory
Apertura dei lavori della giornata con il benvenuto ai partecipanti da parte di AreaNetworking.it e Inside Factory organizzatori dell’evento.
Relatori:
Federico Lagni, Fondatore e CEO di AreaNetworking.it e Presidente di Tesla Club Italy
Samuel Lo Gioco, Managing Director di Inside Factory

Partendo dall’esame del provvedimento del 30 aprile 2018 n. 89757/2018 e della prassi correlata, verranno analizzate le modalità di trasmissione e di recapito della fattura elettronica ed in particolare come individuare la data di emissione e di ricezione della fattura. Si esaminerà la modalità di accreditamento al SDI e il ruolo che possono rivestire gli intermediari tanto nella fase di emissione/trasmissione che di ricezione delle fatture elettroniche. Infine verrà preso in esame il caso di scarto della fattura e/o l’impossibilità di recapito e gli adempimenti da porre in essere per rispettare gli obblighi normativi.
Relatore: Paolo Simeone, Dottore Commercialista dello Studio Associato Pariani e Simeone

11:00-11:40
Dalla stampante all’App, come gestire in modo innovativo la fatturazione elettronica
Soluzione Content Flow Service: la risposta all’esigenza ormai primaria di gestire in maniera digitale ed automatizzata i processi di fatturazione attiva e passiva, comprensivi della gestione dei libri contabili attraverso un flusso che includa anche la conservazione a norma on Cloud, tutto partendo dagli strumenti di lavoro abituali come la multifunzione e le App smart.
Relatore: Dott.ssa Alessandra Aversa Head of Document Management Area presso IWS Consulting

11:45-12:05
Prendiamoci un caffé
Pausa caffé per agevolare il confronto e le relazioni tra i partecipanti. Sono previsti:
Crostata alla confettura di stagione
Caffè Americano
Latte
Selezione di the
Succo d’arancia e d’ananas
Acqua minerale e naturale

La normativa dell’Agenzia delle Entrate prevede diversi canali per l’invio delle fatture elettroniche all’SDI: anche utilizzando il canale PEC nel processo di interscambio, è possibile gestire in modo strutturato e organizzato l’invio e la ricezione delle fatture. La scelta del canale PEC è l’unica che consente di attribuire datacertazione e valore probatorio alla singola trasmissione. Interscambiando con canale pec, il titolare del dato ha il pieno controllo del processo e l’autonomia di controllo e di tutela dei propri dati.
Relatore: Marco Ronco, Direttore Operativo di Euroged srl

12:55-13:35
Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: Prospettiva, Visione e Casi d’Uso concreti
[scarica le slide]
Un intervento atto ad evidenziare i benefici intangibili a medio-lungo termine, attraverso la visione di un esperto e l’esplicazione di alcuni casi d’uso concreti sulla fatturazione elettronica e la conservazione digitale a norma delle fatture e dei messaggi SdI.
Relatore: Fabrizio Lupone, Esperto nazionale. Membro del Forum italiano sulla fatturazione elettronica presso Agenzia delle Entrate e Ministero dell’Economia e delle Finanze. Docente master universitario.

13:40-14:40
Pausa Pranzo
Pranzo a buffet, preziosissimo per conoscere gli altri partecipanti dell’evento e creare, così, nuove relazioni e contatti da approfondire nel resto della giornata.
MenĂą
Sandwich misti con pane bianco
Sandwich vegetariani con pane integrale
Mini panini assortiti
Verdure in tempura
Angolo delle insalate
Paccheri allo Scarpariello (pomodoro, parmigiano, basilico)
Frutta fresca
Acqua minerale
Soft drinks e caffè

In questo intervento esamineremo gli aspetti giuridici della fatturazione obbligatoria: le specificitĂ della fattura elettronica, l’invio e l’emissione, le conseguenze di un eventuale scarto del documento da parte dello SDI, la conservazione delle fatture elettronica. Saranno anche affrontati aspetti pratici, individuando i corretti accorgimenti da adottare per operare conformemente alla normativa.
Relatore: Avv. Massimiliano Nicotra Membro Coordinatore della sezione Privacy e Compliance del Centro di ricerche economiche e giuridiche presso l’Università di Roma “Torvergata”

Quando si parla di fatturazione elettronica, in particolare quando si parla dell’obbligatorietà della fatturazione elettronica anche nei rapporti B2B, troppo spesso ci si dimentica di riferirsi alla modalità di conservazione di tale particolare “documento”.
La Conservazione a norma, effettuata in maniera corretta, ha ripercussioni tanto dal punto di vista civilistico quanto dal punto di vista fiscale.
L’intervento, attraverso una breve trattazione dei principi generali contenuti nel Codice dell’Amministrazione Digitale, mira a chiarire le basi giuridiche dell’obbligatorietà e l’importanza della Conservazione e ad orientare gli operatori verso un corretto uso di questo strumento.
Relatore: Avv. Adriana Augenti, Segretario del Centro Studi Informatica Giuridica (CSIG Bari) e Vice Presidente del Centro Studi Processo Telematico. Data Protection Officer dell’Ordine degli Avvocati di Bari.

16:15-16:35
Ruota libera: domande agli esperti. Tutto quello che avreste sempre voluto chiedere sulla fatturazione elettronica
Ruota libera: i microfoni ai partecipanti. Domande, dubbi, casi reali, perplessitĂ Â : tutto quello che riguarda voi e la fatturazione elettronica e tutto quello che avreste sempre voluto chiedere. Domande aperte agli esperti.
Relatori: tutti i relatori del tour Fatturare Digitale

16:40-16:45
Chiusura lavori
Termine dell’evento e saluto ai partecipanti.
I relatori
Chi parlerĂ Â nelle quattro tappe di Fatturare Digitale? A che titolo? Con quali competenze ed esperienze?
Presto inseriremo tutti i relatori del tour Fatturare Digitale!

Fabrizio Lupone
Esperto nazionale. Membro del Forum italiano sulla fatturazione elettronica presso Agenzia delle Entrate e Ministero dell'Economia e delle Finanze. Docente master universitario.

Adriana Augenti
Avvocato del foro di Bari, partner dello Studio Legale Augenti-Diasparro. Of Counsel dello Studio Legale Lisi – Digital and Law Department (Lecce) e dello Studio Legale Sarzana & Associati (Roma).
