Il Programma della tappa
Hotel Viest Vicenza

In collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza, vengono riconosciuti 7 crediti formativi per i professionisti partecipanti, appartenenti a qualsiasi ordine d’Italia.
Attestato di partecipazione per tutti su richiesta!

8:30-9:30
Accredito partecipanti
CheckIn dei partecipanti alla reception dell’evento.

9:40-10:00
Benvenuto da parte di AreaNetworking.it ed Inside Factory
Apertura dei lavori della giornata con il benvenuto ai partecipanti da parte di AreaNetworking.it, organizzatore dell’evento.
Relatori:
Federico Lagni, Fondatore e CEO di AreaNetworking.it e Presidente di Tesla Club Italy
Samuel Lo Gioco, Managing Director di Inside Factory

Partendo dall’esame del provvedimento del 30 aprile 2018 n. 89757/2018 e della prassi correlata, verranno analizzate le modalità di trasmissione e di recapito della fattura elettronica ed in particolare come individuare la data di emissione e di ricezione della fattura. Si esaminerà la modalità di accreditamento al SDI e il ruolo che possono rivestire gli intermediari tanto nella fase di emissione/trasmissione che di ricezione delle fatture elettroniche. Infine verrà preso in esame il caso di scarto della fattura e/o l’impossibilità di recapito e gli adempimenti da porre in essere per rispettare gli obblighi normativi.
Relatore: Paolo Simeone, Dottore Commercialista dello Studio Associato Pariani e Simeone

10:50-11:30
FEB2B Non siamo tutti uguali: gestire la complessitĂ dei flussi ibridi e le eccezioni
[scarica le slide]
La verità è che il 1 gennaio 2019 non sarĂ un interruttore on – off rispetto alla fatturazione elettronica – prima di affrontare la scelta di un software o di un canale con il quale interscambiare i documenti bisogna analizzare il parco di fornitori e clienti con i quali si avranno rapporti di fatturazione ed il proprio “peso contrattuale”. La tua scelta ha incluso la gestione di tutti quei fornitori esclusi dall’obbligo di fatturazione elettronica? Quelli esteri o che rientrano nel regime dei minimi? Archivium nasce dal service providing e dal back office amministrativo – le soluzioni tecnologiche proposte tengono conto delle ineliminabili peculiaritĂ dei processi amministrativi.
Relatore: Elena Lauritano Direttore delle Operations presso Archivium

11:35-11:55
Prendiamoci un caffé
Pausa caffé per agevolare il confronto e le relazioni tra i partecipanti. Sono previsti:
Caffetteria espressa
Succhi di frutta, Te’, Latte
Acqua Minerale
Biscottini di pasticceria
Croissant mignon

La normativa dell’Agenzia delle Entrate prevede diversi canali per l’invio delle fatture elettroniche all’SDI: anche utilizzando il canale PEC nel processo di interscambio, è possibile gestire in modo strutturato e organizzato l’invio e la ricezione delle fatture. La scelta del canale PEC è l’unica che consente di attribuire datacertazione e valore probatorio alla singola trasmissione. Interscambiando con canale pec, il titolare del dato ha il pieno controllo del processo e l’autonomia di controllo e di tutela dei propri dati.
Relatore: Marco Ronco, Direttore Operativo di Euroged srl

12:45-13:25
Invio e ricezione delle fatture elettroniche: strumenti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
[scarica le slide]
L’Agenzia delle Entrate, per agevolare tutti gli operatori all’utilizzo della fattura elettronica, in vista dell’obbligo generalizzato a partire dal 1.1.2019, ha approntato una serie di soluzioni software da utilizzare in modo gratuito. Cerchiamo di capire insieme gli aspetti positivi e le criticitĂ connesse alla scelta di tali soluzioni, anche confrontandole con altre proposte a pagamento elaborate da societĂ private, anche alla luce del loro pratico utilizzo avvenuto a partire dal primo luglio 2018 per le fatture elettroniche relative alla filiera dei carburanti e dei sub-appalti PA.
Relatore: Alessandro Campana, Dottore Commercialista e Revisore Legale

13:30-14:30
Pausa Pranzo
Pranzo a buffet, preziosissimo per conoscere gli altri partecipanti dell’evento e creare, così, nuove relazioni e contatti da approfondire nel resto della giornata.
MenĂą
Maxi-pizze farcite a tranci sul tagliere
Angolo delle verdure crude
Buffet di primi piatti
Acqua minerale e caffé

14:35-15:15
L’attivitĂ ispettiva della Guardia di Finanza
Il rinnovato ruolo della Guardia di Finanza ed il manuale operativo in materia di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali. La fatturazione elettronica come sistema antifrode.
Relatore: Ten. Col. Antonio Luciani, Comandante del I Gruppo Tutela Entrate del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Venezia della Guardia di Finanza.

Nell’approcciarsi alla nuova modalità di fatturazione e tenuta della contabilità digitalizzata, le aziende ed i professionisti dovranno affrontare un ulteriore problema: la conservazione a norma delle fatture.
La fatturazione elettronica consiste in un documento informatico che deve essere protetto e custodito nel tempo e ciò sia per la tenuta della contabilità interna, che per essere utilizzato verso terzi.
In tal senso, la conservazione a norma ha rilievo sia dal punto di vista civilistico (es. essere opponibile nelle controversie tra privati, clienti o fornitori), sia dal punto di vista fiscale (es. controlli del fisco o della guardia di finanza).
L’intervento mira a porre in rilievo l’essenzialità della fase di conservazione ed ad analizzare la normativa di riferimento.
Relatore: Avv. Maela Coccato Vicepresidente Amadir, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Venezia e membro della commissione informatica del COA, Consigliere del Centro Studi Processo Telematico.

16:05-16:35
Ruota libera: domande agli esperti. Tutto quello che avreste sempre voluto chiedere sulla fatturazione elettronica
Ruota libera: i microfoni ai partecipanti. Domande, dubbi, casi reali, perplessitĂ Â : tutto quello che riguarda voi e la fatturazione elettronica e tutto quello che avreste sempre voluto chiedere. Domande aperte agli esperti.
Relatori: tutti i relatori del tour Fatturare Digitale

16:40-17:00
Networking e Caffé
Pausa caffé per agevolare il confronto e le relazioni tra i partecipanti. Sono previsti:
Caffetteria espressa
Succhi di frutta, Tè, Latte
Acqua Minerale
Biscottini di pasticceria

17:00
Chiusura lavori
Termine dell’evento e saluto ai partecipanti.
I relatori
Chi parlerĂ Â nelle quattro tappe di Fatturare Digitale? A che titolo? Con quali competenze ed esperienze?
Presto inseriremo tutti i relatori del tour Fatturare Digitale!

Alessandro Campana
Dottore Commercialista in Vicenza e Revisore Legale - socio fondatore di Pentacom Risorse srl

Maela Coccato
Avv. Maela Coccato Vicepresidente Amadir, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Venezia e membro della commissione informatica del COA, Consigliere del Centro Studi Processo Telematico.
